Nelle Acque del Raiale
Ci sono tradizioni che si vivono anche una volta tramontate.
Ci sono tradizioni che si vivono anche una volta tramontate.
È sempre il più morbido dei regimi? Ne hanno discusso perfino alla LBJ Library.
Nessuno, tranne forse gli anziani, ha memoria dei mulattieri.
Gli ordini professionali, in Italia, hanno più ragione di esistere?
La storia di una comunità, di una città fervente o un nodo di periferia, si accoglie e si insegue fin nei rivoli di pioggia raccolti nei canali in forma di piccoli laghi.
Un tempo l’abito non faceva il monaco. Oggi fa il profeta di una moda.
La danza classica è un mondo a sé che si distingue da tutti gli altri stili: a partire dalla musica su cui i ballerini ballano, fino alla precisione di ogni passo da loro eseguito.
«La tecnologia avvicina le persone lontane ma allontana quelle vicine». L’abbiamo sentita tutti questa frase, però pochi l’hanno ascoltata davvero.
«In uno scenario multidimensionale, in un piano astrale mai destinato a volare, le volute di foschia stellare ondeggiano e si dividono...
Guarda...».
Dacia Maraini, durante un incontro con degli studenti di un liceo, spiegò l’importanza di formare i lettori del domani e la necessità di farlo attraverso i classici.
Sono nata nel 1981. Appartengo a una generazione senza nome e senza tratti distintivi.
Si dice che chi torna da un viaggio non sia mai la stessa persona che è partita.