La Calabria Jonica, tra Magna Grecia e New York Times
Il primo sole indora i Sassi, mentre l’ombra ancora domina la profondità della gravina.
Il primo sole indora i Sassi, mentre l’ombra ancora domina la profondità della gravina.
Può davvero sparire nel nulla un monumentale sepolcro funebre del XV secolo?
L’arte dei maestri del colore dona luce all’ombra del mondo.
Gli anziani sospirano per tempi che non erano migliori, ma perché allora erano più giovani.
Proibire è un compito che riesce bene, tra gli uomini.
«Ho detto addio al mio corpo esterno: stavo andando dentro»
Diceva Veròn che la geografia è un atto d’accusa dei conquistatori. E la linguistica?
La storia non può fare a meno delle periodizzazioni, sono un comodo punto di riferimento. Taluni le chiamano epoche, fasi, ricorrenze.
La scienza salva più spesso l’uomo di quanto l’uomo non salvi la scienza.
Nessuno distrugge ciò che impara ad amare, ma cosa ama sul serio l’uomo?
Il legame tra infanzia e natura è una realtà nota e consolidata.