Venerdì 12 Agosto 2022
Ritorna alla pagina principale
  • Home
  • Chi Siamo
  • Gli Scopi
  • Spazi di Kulto
  • I Kult
  • Contatti
    • Redazione

La Calabria Jonica, tra Magna Grecia e New York Times

Scritto da Goffredo Palmerini.

Il primo sole indora i Sassi, mentre l’ombra ancora domina la profondità della gravina.

Continua a leggere

Un Giallo Antico 250 Anni

Scritto da Fulvio Giustizia.

Può davvero sparire nel nulla un monumentale sepolcro funebre del XV secolo?

Continua a leggere

L'Entropia delle Immagini

Scritto da Paolo Salvemini.

L’arte dei maestri del colore dona luce all’ombra del mondo.

Continua a leggere

Biancaneve, i Racconti delle Zie e le Avanguardie Perdute

Scritto da Federico Fiore.

Gli anziani sospirano per tempi che non erano migliori, ma perché allora erano più giovani.

Continua a leggere

Divieto di Critica

Scritto da Savino Stella.

Proibire è un compito che riesce bene, tra gli uomini.

Continua a leggere

Della Mutabilità

Scritto da Ambra Dominici.

«Ho detto addio al mio corpo esterno: stavo andando dentro»

Continua a leggere

Etimologia di una Differenza

Scritto da Giacomo Ragni.

Diceva Veròn che la geografia è un atto d’accusa dei conquistatori. E la linguistica?

Continua a leggere

Vito d'Ancona e la Sorprendente Grandezza delle Piccole Cose

Scritto da Renato Erpili.

Ogni volta che la critica fa un passo avanti, l’arte ne fa uno indietro.

Continua a leggere

Dilettanti allo Sbaraglio

Scritto da Riccardo De Rosa.

La storia non può fare a meno delle periodizzazioni, sono un comodo punto di riferimento. Taluni le chiamano epoche, fasi, ricorrenze.

Continua a leggere

I Partigiani della Siringa

Scritto da Andrea Giannini.

La scienza salva più spesso l’uomo di quanto l’uomo non salvi la scienza.

Continua a leggere

Il Secolo Breve, il Mondo di Oggi e il Futuro dell'Aquila

Scritto da Luigi Fiammata.

Nessuno distrugge ciò che impara ad amare, ma cosa ama sul serio l’uomo?

Continua a leggere

Homo Agricola

Scritto da Federica Lombardozzi mattei.

Il legame tra infanzia e natura è una realtà nota e consolidata.

Continua a leggere

Altri articoli...

  • Intervista a Steve Della Casa
  • Arrivederci Roma
  • Nella "Repubblica Monarchica" dell'Informazione
  • La Costanza del Male Maggiore
  • La «Via della Delizia» e l’Ode al Food Porn
  • Blogger sul Precipizio del Gusto
  • La Disciplina del Bilancio e le Denunce Populiste
  • La Finestra sul Porcile
  • Il Tatuaggio Beat dell'Anima
  • δαίνυμι λάφυρον
  • De Panno Januensi
  • Le Regole che Regolano
Inizio«11121314151617181920»Fine
  • Kultosauri
  • Affectus in Charta
  • Serial Kulture
  • Kuriosi 10.104.577
  • Kultivar
  • Kulturomanzia
  • Geokultura
  • Musikultura
  • Arche(o)tipi
  • Giuriskultura
  • Puerikultura
  • Lo Speziale delle Storie
  • Sociokultura
  • Akkulturazioni
  • Independence Days





Kultural Association - 90011900181
Webzine of Arts, Human Sciences, Scientific and Social Insights