Je suis Charlie
Diceva Fellini che la fantasia è un contatto con una dimensione in cui solo il vissuto ha diritto di cittadinanza.
Quello che i docenti (non) dicono
Il Vizietto del Mandolino
Poeti ne abbiamo avuti, navigatori pure, ma a santi non ci batte nessuno.
Radical Haters
Perché i partiti populisti raccolgono oggi, dopo che l'Italia ha subìto sovranismi e dittature pagati a caro prezzo, un così largo consenso?
Ob magnitudinem oneris
Diceva Véron che l'onore è una parola il cui singolare e plurale non sono mai andati d'accordo.
L'Identità Orizzontale
Nell’orizzonte del consumatore si staglia una linea continua (o forse discontinua) fatta solo di offerte che reclamano una domanda, a cui supplisce il marketing.
Fake Winners?
«Dei premi letterari di grande fama, parla bene solo chi li ha vinti».
Divanofili, Talent e Teletossici
Per Groucho Marx la tivù era molto educativa: appena uno la accendeva, lui andava in un'altra stanza a leggere un libro.
Artisti, detective improvvisati e il controcanto delle Sirene
La Gioconda della Letteratura
Leggenda vuole che anche Montale abbia ceduto al fascino delle gambe di una donna per scrivere una poesia.
Gli Alchimisti del Tigullio
È noto come, in Italia, molti siano i luoghi legati al mistero.
Tempesta Emotiva, Mimose, e il Patriarcato nei Perizomi
Pochi occhi brillano come quelli di una donna determinata. La storia delle donne è costellata di occhi luminosi.
Altri articoli...
- L'Ulisse al Femminile e l'Arte di Goya
- L'Ululato dei Meteocantropi
- Speculazione sui Disvalori e sul Burattinaggio Tecnologico
- L'Elmo di Scipio
- Manifesto della Nuova Umanità
- Vati, Suocere e Veleni Letterari
- Malati di Poco Popolo
- Da Bel-régard a Filigaria
- Consistenza Poetica dell'Arte
- Funereal Thoughts
- Le Sette Globalizzazioni
- Il Quarto Potere