Le Regole dell'Anarchia
All’interno di argomenti a favore del diritto, dell’aequitas e della giustizia, vi è anche un tema da molti meno sospettabile: il pensiero anarchico.
Già l’etimologia della parola, di origine greca, indica un pensiero che mira all’assenza di un governo (deriva infatti da ἀν negativo + ἀρχή). In realtà, per i Greci il termine non indicava un genere di governo, e fu solo William Godwin, secoli avanti, a rivedere il vocabolo in chiave politica come alternativa al potere gerarchico costituito.
La definizione della prima metà del XIX secolo di Pierre-Joseph Proudhon: «L’anarchie c’est l’ordre sans le pouvoir» conferma che il nucleo essenziale del pensiero anarchico consiste nell’annullamento dello Stato. Fin da qui mi blocco e rifletto: è possibile un ordine senza potere? Non è forse il potere un elemento costante della vita umana? Sono anche io d’accordo con la sua accezione negativa, tuttavia sono assai scettica sulla possibilità di una sua eliminazione. Il gioco del potere, del resto, è il preferito e il più umano dei giochi. Inoltre il concetto di ordine comprende la presenza di regole, e come possono essere tali senza che siano poste – o fatte rispettare – da un potere? Mi si dirà che nel mondo anarchico anche le regole devono venire dal popolo e dal suo intimo accordo, ma ammesso che il popolo riesca ad accordarsi su di esse, il diritto pone le sue norme proprio in base alle consuetudini popolari, quelle regole applicate in modo spontaneo e ritenute doverose dalla gente comune. Ed ogni sistema di aggregazione sociale prevede delle regole.
Analizzandolo più a fondo, il pensiero anarchico estremizza le concezioni d’uguaglianza e libertà sorte con l’illuminismo francese. Esaspera il concetto di libertà, volendo svincolare il soggetto da ogni sottomissione a un indirizzo di Stato o ad una qualche confessione religiosa, a riprendere la definizione marxista di religione come «oppio dei popoli». Comune al socialismo è anche il fermo credo nella uguaglianza sostanziale, e quindi nell’avversione alla proprietà privata di tutti i mezzi di produzione. Anarchismo e socialismo, avendo in comune la vena insurrezionale e dinamica fecero leva, e ancora oggi la fanno, sulle classi che mai hanno detenuto il potere. Se infatti entrambe le dottrine prevedono una fase violenta, distruttrice dello status quo, ed una ricostruttiva, il pensiero anarchico (con l’eccezione della Comune di Parigi del 1871, definita la prima esperienza anarchica da Michail Bakunin, le rivolte dell’Armata nera in Ucraina e quella di Kronstadt sedate dalla Armata rossa di Trotskij) si trasforma in una corrente più pacifista, fino a pervenire all’ipotesi di una sua instaurazione attraverso riforme graduali. Ma un non-potere istituito con riforme legali, non sarebbe poi, anch’esso, un potere costituito?
Tra tutti i vari pensieri anarchici succedutisi nel tempo – e in fondo, parlando di anarchia, come si potrebbe immaginare una dottrina unitaria e non piuttosto un’accozzaglia di deduzioni individualiste? – quello che attira più la mia attenzione è quello pacifista. Strano pensare come dalla prima corrente degli Enragès francesi, ovvero gli “arrabbiati”, si sia giunti ad un movimento di pace. Questa corrente un po’ francescana sogna la convivenza pacifica degli individui, e la basa sulla assenza di ogni tipo di rapporto autoritario. Il punto di riferimento è il pensiero di Proudhon, essendo più razionale e denso di idee rispetto all’infantile anarchismo di Stirner, affascinato dall’ego del Superuomo nietzeschiano. Basti appena ricordare l’affermazione di Stirner: «Non ho regole, né leggi, né modelli. Dio, la coscienza, i doveri, le leggi sono delle stupidaggini di cui ci sono stati imbottiti il cervello ed il cuore. Quello che è necessario al tuo Io, conquistalo, se ne hai la forza. Metti la mano su quanto hai bisogno. Prendilo!» dalla quale si evince l’impossibilità di dialogo con una corrente di egoisti boicottatori che sono da sempre la causa dei pregiudizi e dell’immagine associata agli anarchici. Mi preme inoltre analizzare la corrente più seguita dagli anarchici italiani come Malatesta e Pisacane, Anna Kuliscioff, e anche Gaetano Bresci, i quali operarono sulla scorta di un movimento socio-anarchico che non attecchì molto in Italia (dove fa presa solo ciò che segue la corrente maggioritaria, sebbene la gran parte del popolo viva in una sorta di anarchia costante, rotta a tutti gli espedienti e priva di ogni disciplina), e che all’epoca non aveva ancora ben delineato un piano d’azione.
Contrari alla rappresentanza al potere, gli anarchici, tra cui Bakunin, ritengono che lo Stato non abbia interesse alla risoluzione dei problemi, poiché se li risolvesse verrebbe meno il suo ruolo. Ma i comuni, o le associazioni di lavoratori, che per gli anarchici dovrebbero mantenere l’ordine, non avrebbero lo stesso intento?
L’anarchismo socialista riprendeva il pensiero sulla condivisione dei mezzi produttivi, poiché la loro privatizzazione era all’origine delle disparità sociali e dei conflitti interclassisti. Ma davvero sono solo i mezzi di produzione a rendere tale la classe dirigente? Certo è che la ricchezza spalanca le porte alle sale dei troni, tuttavia per tenersi la seduta occorre una certa abilità. La classe dirigente, perciò, si differenzia per il fatto di possedere delle “qualità di governo” che non sono per forza doti ammirevoli, ma la capacità di mantenere con brogli ed inganni una posizione. Orwell ha mostrato tutto ciò nel romanzo La fattoria degli animali: i maiali non erano forse poveri uguale rispetto agli altri animali? Non detenevano i mezzi di produzione, eppure la loro scaltrezza gli ha consentito di appropriarsi del potere. Inoltre, pur ammettendo che si possano eliminare le differenze sociali, quel tipo di uguaglianza materiale e sostanziale sarebbe un bene per la società? Quale progresso o evoluzione vi sarebbe? E se tutti fossero sulla stessa barca, sarebbe davvero massimizzata la solidarietà sociale?
Senza calcolare che, al minimo cambiamento, si rischierebbe di modificare la “concordia sociale”, e quindi non solo la comunità non dovrebbe mai cambiare, ma dovrebbero esserne esclusi tutti coloro che sono propensi al mutamento e tutti i dissenzienti del potere che sempre vi saranno in ogni regime governativo. E se vi fosse un imprevisto o un pericolo? Allora l’accordo anarchico svanirebbe, cancellato dal fuggi fuggi individuale! Nessuno si volterebbe indietro a guardare il sogno svanire fino a quando, giunti su una sponda sicura, non sarebbe ormai troppo tardi per guardare gli ultimi fumi toccare le nubi.
Il nostro diritto persegue invece una forma più pacata di uguaglianza, che preservi le differenze positive sussistenti tra i singoli. Consapevole dell’impossibilità di appiattire, o per lo meno di livellare alcune tra le più evidenti disuguaglianze, riserva a ogni individuo un diverso trattamento che gli si adatti, sfruttando le diverse richieste per evolversi. Come si è visto, il pensiero anarchico presuppone un ottimismo antropologico estremo, Bakunin credeva che la solidarietà fosse già nella natura dell’uomo ma quanti sforzi per la sua promozione sono caduti nel vuoto. L’organizzazione sociale dovrebbe poggiarsi sul libero accordo tra individui, ma «homo homini lupus est», e la conferma di ciò viene dai numerosi esempi di conflitti che sorgono perfino in una serata tra amici: c’è da stabilire chi ha ragione, chi è il maschio alpha! Spesso in contrasto con se stesso, l’uomo è troppo imperfetto non solo per trovare un accordo – se potesse, non avrebbero lavoro i mediatori o i giudici di pace – ma anche solo per rispettarlo. Non esiste più la parola d’onore, l’uomo a doppia faccia persegue i propri interessi e pochi muoverebbero un dito per il benessere della società; quasi nessuno poi perderebbe un proprio vantaggio per darlo a un altro. Non sono pessimista ma riconosco che è l’autoconservazione l’unico meccanismo innato dell’uomo, ed in questo non ci vedo nulla di negativo. L’educazione alla solidarietà e alla convivenza civile è un processo lento e graduale, un processo educativo che permette all’uomo di conoscere ed applicare altro rispetto ai meri impulsi congeniti, e di distinguersi come vivente razionale. Nel combattere ogni rapporto sociale autoritario, l’anarchia arriva anche ad affermare la necessità di rivedere i rapporti familiari, scolastici e lavorativi. Ma come si potrebbero educare i giovani senza la possibilità di stabilire delle regole che diano un’idea del confine che divide la civiltà dal suo opposto? O si dovrebbero inculcare loro le teorie anarchiche e le regole preesistenti cui loro potrebbero aderire? Ma non era il pensiero anarchico contrario ad ogni forma di imposizione? Non era favorevole all’accordo e non al consenso?
Ognuno dovrebbe quindi riaccordarsi, stabilendo magari nuove regole?
Vi sarebbe un mutamento ad ogni nuovo nato? La famiglia, la più naturale delle associazioni umane, non potrebbe essere snaturata per delle convenzioni sociali sostenitrici di ideali di pace e libertà, ideali che pure essa persegue.
Isocrate sosteneva: «La nostra democrazia si autodistruggerà perché ha abusato nel diritto alla libertà e uguaglianza, perché ha insegnato alla gente a considerare l’insolenza come diritto, l’illegalità come libertà, l’impudenza di parola come uguaglianza e l’anarchia come beatitudine». Il pensiero circa l’anarchia certamente è visto da molti come ideale di pace e tranquillità, in contrasto a quel potere mal funzionante ed abusato. Intuendo però un po’ difficile riassestare il potere, gli anarchici pensano alla sua abolizione, non valutando come per ogni tipo di convivenza sociale debbano essere poste delle regole. Le regole potrebbero sì essere accettate dal popolo in modo naturale, però arriverà il momento in cui un soggetto, posto dinanzi alla scelta tra un suo interesse personale e le convenzioni civili, sceglierà l’egoismo, e servirà un potere per ristabilire l’ordine.
Comments
as here every information is ??ality based stuff.
be a great author. I will be ?ure to bookmark yo?r b??g
and ma? ?ome back in the foreseeable future. I want to encour?ge one to continue y?ur great ?ork, have a nice holiday w??kend!
here every info?mation ?? ?uality based inform?tion.
sh? can be a youtube sensation. My iP?d is now broken and she has 83 views.
I know this is completely off topic but ? had t? share it with someone!
I will bookmark your weblog and check again here frequently.
I am quite certain I will learn many new stuff right here!
Good luck for the ne?t!
paragraph, in my view its truly amazing in support of me.
it but, I'd like to send you an e-mail. I've got some creative
??eas for your blo? you m?ght be interested in hearing.
Either way, great website and I look for?ard to seeing it de?elop
ove? time.
Very useful info particularly th? last part :) I
?a?e for such info a lot. I was seeking this ?ertain info for
a ver? long time. Th?nk you and best of luc?.
So good to discover some?ody wit? a few genuine thoug?t?
on th?s iss?e. Really.. thanks for starting
this up. This site is someth?ng that's needed on th? we?,
someone with a bit of originality!
this piece of writing as wel? as from our argument made at this time.
I must spend some time learning much more or figuring out more.
Thank yo? for fantastic info I was searching fo?
this information for my mission.
for the great ?nfo y?u have right he?e on this post. I'll be coming back to ?our site for more
soon.
So go?d to discover someone ?ith ? few original thoughts on this subject.
Ser?ously.. thank you for starting this up. ?his site is something that's needed on the web, someone with some originality!
Grrrr... well I'm not writing all that over again. Anyw?ys, just wanted to say wonderful blog!
Is going to be back ceaselessly in order to investigate cross-check new posts
Però c'è un però. Per essere in accordo serve o avere un consenso di base (altrimenti che accordo c'è?), o uno al quale si è arrivati tramite un dibattito. E se si è arrivati all'accordo, ecco che si è arrivati al consenso. Che non è il "consenso al potere" che gli anarchici osteggiano, però è il consenso a una forma di potere non detta, implicita, che viene accettata come tale.
Per quanto incoerente e inapplicabile, come ideale è meglio delle dittature dichiarate e delle "dittature democratiche" che infestano il mondo. Peccato che abbia fallito dovunque e, oggi, SERVE, è ottima per due cose:
- incanalare il ribellismo giovanile (e non), in una forma di protesta contro tutti i tipi di autorità costituite
- giustificare azioni di distruzione, attentati, saccheggi, disastri e sovversioni da parte di governi fantoccio e mass media. Tutti i giorni sentiamo dare la colpa di qualcosa agli anarcoinsurrezi onalisti, una categoria che non esiste più da decenni ma con la quale ancora stordiscono il popolo bue.
In secondo luogo, la società anarchica è possibile, e si è di fatto compiuta, in popoli di grande interesse antropologico, come mirabilmente spiegato da Pierre Clastres negli studi di alcune tribù del Sudamerica. Essendo questi popoli nettamente più vicini allo stato di natura, la loro esistenza di per sé mina alla base la teoria hobbesiana e fa piuttosto pensare alla visione di Rousseau di un'umanita' nata libera e armoniosa e finita in catene. L'uomo è homini lupus, semmai, nel mondo arrivista e concorrenziale di oggi, o nel mondo devastato dalle guerre e dalle conquiste che Hobbes aveva davanti a sé. Se fosse stato scritto in un altro momento è in un'altra parte del mondo, il Leviatano probabilmente avrebbe sostenuto tesi ben diverse.
Non credo che, in un mondo come quello attuale, sia possibile una società anarchica, ma non per la natura umana, bensì per la completa perversione antropologica che abbiamo subito. Il maschio Alpha non è una conseguenza necessaria dell'evoluzione umana, ma una distorsione della società sessista e fallocentrica. Esistono realtà matriarcali, non soltanto tra gli umani. Non tiriamo in ballo la natura, ma torniamo ad una sana critica storico sociale delle condizioni di vita e dei modelli sottesi al nostro mondo.
Probabilmente, in questa follia autodistruttiva di cui siamo preda, un giorno capiremo, forse solo con una catastrofe, che dall'auto-organ izzazione di cui parlano certi autori anarchici ci sono molte cose da imparare. Per il momento credo che si preferisca delegare per la comodità e il mantenimento dello status quo, o perché come diceva Gaber, odiamo il potere soltanto per invidia. Se iniziassimo a cancellare la parola "potere" e sostituirla con autorità e autorevolezza, la stessa che nelle società arcaiche o in alcune tribù si attribuisce per esempio ai più anziani ed esperti, noteremmo che una società senza un Governo è possibile. Non è possibile, per contro, una società senza leggi, ma quest'ultima non sarebbe neppure etimologicament e "anarchia", quanto piuttosto "anomia", assenza di nomos.
Ps: Gaber, "se io fossi dio" (cit.) lo farei tornare.
l?europeismo è uno di quegli esempi, completamente al negativo. Regole imposte per tutti, da chi non sa neppure con quali realtà sta parlando, né le stratificazioni sociali all'interno di essi, né ancora le esigenze/bisogni di quegli Stati. No, decisamente l'Europa com'è organizzata nella UE odierna è il mostro per antonomasia, il supremo ente burocratico. Vade retro.
l'anarchismo non ha un pensiero positivo o negativo. rigetta le forme coercitive di stato come 'dispensatore di regole e di forza passiva esercitata contro i popoli e a loro danno' (non esiste una regola o una forza di tipo coercitivo utile al vivere civile), ma ne ha di sue che servono a raggiungere il massimo stadio di serenità dei gruppi e perciò dei singoli attori.
bakunin non era né un pazzo né un ingenuo sognatore.
Era il pensiero borghese che dominò la scena per tutto il XX secolo e vedo che oggi più che mai i critici dell'anarchia descrivono il movimento ricorrendo agli stereotipi negativi o agli esempi falliti.
Le domande infatti sono sbagliate fin dal presupposto: non si dovrebbe inculcare ai giovani le teorie anarchiche e le regole preesistenti cui loro potrebbero aderire. Le regole sono regole spontanee (come hanno illustrato molto bene i commentatori che mi hanno preceduto) e per quanto severe facili da accettare per chi vuole realizzarsi civilmente. Il diritto, inoltre, sarebbe di tutti, con aggiunto un valore di armonia che viene dalla mancanza di imposizioni con scopo lucrativo da governi, dittatori, aristocrazie, regnanti e chi più ne ha più ne eviti.
Poi: ma non era il pensiero anarchico contrario ad ogni forma di imposizione? Esatto. Il pensiero anarchico non ha la minima traccia di imposizione, se non l'accettazione voluta di quelle regole istintive ed intrinseche della mutualità tra individui, l'égalitarisme tanto sponsorizzato dai francesi.
Terza istanza da rigettare: l'anarchia non era favorevole all’accordo e non al consenso? Infatti. Ne hanno parlato con grandissima proprietà nei loro interventi coloro che mi hanno preceduto.
Inutile ritrarre gli anarchici come schiere di facinorosi e "indignados" che deturpano i beni pubblici, o saccheggiano i supermercati, occupano abusivamente, creano scompiglio generale. L'anarchia è una forma di espressione pacifica, antigovernativa e contraria al compromesso egoistico. Che poi questo sia alla base di quasi tutti i rapporti odierni, è problematica nota da secoli.
??? – ??? ??????? ????????, ????? ???????? ????????????, ???? ????????? ?????????? ????????????????, ?? ???????? ??????????? ???????, ??? ??????? ????? ???????????? ?????? ?????? ??????????????? ????????????????? (??). ??????? ???????? ? ???????? ???? ????? ??????? ??????? (???? ????????????, ???? ??????????? ??? ???? ???????????). ???? ?????, ?????, ?????????? ? ???????? ????????, ???????????? ????? ??????????? ???????????, ?? ?? ???? ???????? ? ? ???? ?????? ?????????.
?????? ??????????? ????? ?? ?????
????????? ???? ?????
?????? ??????? ??????
????? ??????, ??? – ??? ??????? ????? ?????????????, ????????????? ? ?????????????????, ????????????????? ? ?????????????????. ?? ???????? ??? ???????, ???? ????? ????????? ?? ??? ????????? ???????????, ? ????? ???? ??????? (????? ??????????? ???? ??? ????????????? ? ????????????), ?.?. ???? ?????? ???????????????? (???? ???? ??????? ??????? ????????? ???????? ?????????).
??????? ???????? ???????? ???? ???????????????, ?? ???????????? ??, ??? ??? ?????? ????????? ? ????????? ?? ?? ?????. ??? ????? ?????????? ??????, ???????, ??????, ?????, ???????, ????????, ?????????, ????????? ? ?.?…
????? ????????? ????? ????????????? ????????? ?????? ?????????, ??? ????? ??????? ????????????, ????????, ??????, ????????? ???? ??, ??? ??????? ??????????????. ? ???????? ??????????? ??? ????? ?? ????????. ??????? ??????????? ????? ??????? ??????????, ?? ?????? ???????? ? ???????, ????? ???? ? ?????????? ????????, ??????? ??????? ????? ????????? ? ????????? ?????.
? ???????? ?????, ????????? ???????? ? ?????????? ????????, ? ????? ???? ? ????????? ??????????.
??????? ??????? ??????? ?????, ??? ???????. ????? ??????? ????? «??????» ? ??????? ??????? ? ????????????? ???????? ?????????? (???? ??????? ????? ? ????? ??????). ??????? ????? ???????? ??????????, ????? ?????????? ? ???????????, ??? ??????? ?????? ?????? ? ????????? ???????????, ?????? ?????? ????? ?????????? ????? ? ???, ????? ? ????? ????? ??????????? ????????.
??????????????? ? ??? ????????, ??????? ?????????? ??????? ????????, ???????? ?????, ????? ?????????? ????????? ????? ??????? ??????????????? (???) ?????? ?????????? ??????? ??????????????? (???).
????? ????????? ??????? ????????? ????????????? ???????? ????????, ? ??????? ???????????????? ??????? ?????-???????, ?????? ?????? ??????????? ?????????? ? ?.?… ???? ????????? ????????, ????? ? ??? ?????? ?????? ? ??????? ???????????? ????????, ? ??? ? ??????? ????? ??????? ??????????? ??????????? ????.
http://q.porn.instakink.com/?daniela
porn mature pics kenyan africa sex porn mature granny porn in nightgowns gay porn movie sharing site free porn no credit card requierd
http://spanish.porn.bloglag.com/?juliette
leianna kai porn korean porn picture archive tangled movie porn porn 3d world xxx run away teen porn
Osimert (??????????? 80 ??) - ??????? (Osimertinib) – ?????????, ???????????? ?? ?????? ? ???????? ???????? ? ??????, ??? ????? ???????? ??????? ???????. ???????? ?????????????? ?? ???? ????????????? ?????????????. ?????????? ?????? ???????? ? ?????? ??????? ? ????????? ????????????????? ???????, ? ?????? - ?790?
????? ???????
???????????? ????? ???????? ????????? ???????. ? ?????? ??????? ?????????? 80 ?? ????????? ????????, ? ????? ??????? ?????????????? ??????????.
????????? ?????????
????? ??? ???????? ???? ???????, ?????????? ?????? ??????????? ????????????, ? ????? ????? ??? ??????????? ???????. ??????? ???? ?????? ????? ? ???? ??????????? ? ? ??????? ??? ???????, ????? ???? ????????? ?????????? ???? ???????. ????????? ????????? ??????? ?? ???????????? ????????? ????????, ? ????? ?? ?????? ???????? ???????????. ? ??? ?? ?????? Osimert (??????????? 80 ??) - ??????? (Osimertinib) ?????? ??? ???????. ?? ?????????? ????? ????? ??????? ????????? ???????? ????????? ???????????, ? ???? ?? ??? ??????? ????????????? ?????????, ???? ????? ?????????? ????? ?????????. ????? ??????????? ? ??????????? ????? ??????? ????? ?????????? ? ??? ????????? ????????? ????????.
????????? ? ??????????
????? ????????? ??????????? ??? ???? ??????. ????????? ????? ???? ????????? ? ??????, ???? ?????? ???????? ?? ?????? ???????? ???????, ? ????? ??? ????????????? ?????? ??????? ????????? ????????????. ?? Osimert (??????????? 80 ??) - ??????? (Osimertinib) ???? ??????? ?? ????? ?????. ?? ??????????? ???????? ???? ????????, ?????????????? ? ????????.
????????????????
?? ????????????? ???????????? ????? ?????????: • ????????, ??????????? ?? ?????? ???????????? ??? ????????; • ??????? ? ?????????????????????? ?? ?????-???? ?? ???????????; • ????? ? ???????? ?? 18 ???. ????? ????????? ??????????? ????????????? ????????, ???? ??????????? ?????????????? ???? ??????? ?????????????, ??????? ? ????? ??????? ????????. ?????????? ?? Osimert (??????????? 80 ??) - ??????? (Osimertinib) ????????? ??????? ? ????????, ????? ?? ?????? ???????? ????? ?????? ?? ?????.
???????? ???????
? ???????? ???????? ??????? ??????????? ? ??????? ??-???????. ??? ??????? ?? ?????????????? ???????????? ????????? ????????. ????? ???????? ????? ???????????: • ???? ? ?????? ? ????????; • ???????? ? ???????; • ????????? ????????????; • ????????????? ???????; • ???? ? ?????? ? ??????????????. ??? ????????? ???? ?? ?????? ????????? ??????? ????? ?????????? ?? ????????????? ? ???????? ?????. ?? ?????, ????? ?? ?????????? ???? ???????, ??? ??????? ?????? ????????? ? ?????? ?????????????. ? ??????????? ??????? Osimert (??????????? 80 ??) - ??????? (Osimertinib) ?????? ?????????????.
???????? ? ???????
???????? ????????? ?????????????? ? ??????, ????? ? ??????????? ??? ????? ?????. ???? ???????? ?????????? ??? ????. ??????? ?????????????? ???????? ?????????????? ?? ??????? ?????. ?? ? ??? ?? ?????? ???????? ???????? ? ??????-??????.
Osimert (??????????? 80 ??) - ??????? (Osimertinib) – ?????? ?????? Tagrisso/????????
???????? ???????????
??????????? ????
???????? ??????????? tagrisso osimertinib
??????????? ??????????
?????? ???????????
??????????? ?????????? +?? ??????????
??????????? ?????? +? ??????
??????????? ???? +? ??????
??????????? ???????? ????????
+????? +?? ???????? ???????????
???????? ????????
???????? ??????????
???????? ????
???????? ??????
???????? ???????? ??????????
???????? ???????????
????? ????????
???????? ??????????? tagrisso osimertinib
???????? ???????? ??????
???????? ???????? ?????? +??? +??? ????????
???????? ?????????? +?? ??????????
???????? ?????? +? ??????
???????? ???????? ????
??????? +?? ??????? ???????? ????????
???????? ???????? ?????????? ????
???????? ???
???????? ????????
???????? ?????? +? ?????? ????
???????? ???? +? ??????
+????? ???????? ???????? ????????
luciosim
osicent
osimertinib
???????? ??????????? tagrisso osimertinib
tagrisso osimertinib
osimertinib ????
???????? ??? ??????? ???????????
https://obyava.ua/ru/advokat-yurist- konsultaciya-be splatno-zaporoz he-2235394.html
??????????? ???????? ??? ??????????? ???????
????????? ??????????? ??????!
????????? ?????????? ?????????? Pilates , ??????????? ?????????????? ? ?????? ?????? ?odyrefit,
?? ??? ? ???????? ????????????? ? ?????????? ????????????, ?????????? ?? ??????????? ?????, ??????????? ?????????? ??????,
???????????? ????????? ???? ? ???????????? ????????? ??? ?????? ????, ??????? ?? Pilates ???????? ???????? ? ???????? ?????
??????? ??????? ????? ????? ?????, ?????????? ????? ??????? ???????? ? ????????.
??????? ???????? ? ?????? ???????????? ?????????? ??? ?????????? ????????? ??????????????????????? ????????????.
???? ??? ?? ???????? ? ????? ????? ?odyrefit.
Pilates >>>
Pornhub ??????
best video editor
youtube to mp3
???? ????? ?????????? ????? ??????? ?????????? ??????????,
???? ???????? ?????????? ? ????????? ????! ?????? ????? ? ???????????
??????????
https://polisnew.isras.ru/en/index.php?page_id=453&id=3582&jid=4145&jj=85_en_en
https://www.politstudies.ru/en/index.php?page_id=453&id=3327&jid=2811&jj=85
https://polisnew.isras.ru/en/index.php?page_id=453&id=3258&jid=4861&jj=_en
https://polisnew.isras.ru/en/index.php?page_id=461&id=4184
https://polisnew.isras.ru/en/index.php?page_id=453&id=3327&jid=2811&jj=85
????????? ????. ?????? ?????????????
???? ??? ?????? ?????
?????? ???
???? ??? ?????? ? ??????
???? ??? ?????? ? ??????????
?????? ???? ???? ???? ? ??????
?????? ?????????? ???????
???? ?????? ???? ??? ????
?????? ???? ???? ????
???? ??? ?????? ? ???
?????? ????? ???? ???
??????, ??????? ????????????? Diesel Hard:
• ???????????? ??????????? ????????? ?????????? – ?????????? ??????????? ?????? ???????????, ??????????? ?????? ? ????? ?????????? ??????? ?????????????;
• ??????????? ? ?????? ????????? ???????? – ??????????? ? ?????????? ?????? ???????? ????????? ??????????;
• ?????? ???? ?????????? – ????????? ??????? ? ?????? ????????? ??????? ???????? ???????? ?????? ?????;
• ??????????? ??? – ?????????? ????????????? ????????? ??????????;
• ???????? ???????? – ??????? ???????? ? ???????????? ?? ??????.
?????? ??? ????? ?????????? ?????? ? ???:
• ??????? ???? ??????????? ? ??????? ???????????? ?????? – ???????? ? 1991 ???? ? ??????????? ????????? ? ???????????? ???????? ??????? ??????? ? Common Rail;
• ????????????????? ??????? – ? ??? ???????? ????????? ?????????????, ??????? ?????????? ?????????????? ?????? ??????? ?????????;
• ??????????? ??????????? ? ??????????? ??????? – ?? ?????? ?????????????? ??? ?????????? ??????????????? ?????, ????? ????? ?? ?????? ??????? ???????;
• ????????? ???? – ????????? ?????? ??????????? ? ?????;
• ?????????? ?????? – ?????? ?????????? ? ?????? ??????????? ?????.
?? ??????????? ????? https://diesel-hard.ru (?????? ???? common rail ????? ???????? ) ????? ???????????? ? ????????? ????? ????? ????????, ? ????? ?????????? ?? ????????????. ?????????? ??????, ?????? ???? ????? ????????, ? ???? ??????????? ??????????? ? ???? ????????, ????????????????, ? ??????? ?? ??????? ?????.
Our company offers a wide variety of non prescription products. Visit our health website in case you want to feel better with a help generic supplements. http://ky6.medonlinepro.com/ru/14879-nutritsiolog-o buchenie-novosi birsk-30300.html Our site offers a wide variety of non prescription drugs. Look at our health site in case you want to to feel healthier with a help of generic supplements. http://5bv.medonlinepro.com/ru/40474-kursi-dietolog a-brest-74717.html Our company offers herb-based weight loss products. Take a look at our health contributing portal in case you want to look better. http://2n.medonlinepro.com/ru/26671-kursi-dietolog a-krasnodar-18328.html Our site offers a wide variety of non prescription drugs. Look at our health portal in case you want to look healthier with a help of general health products. http://b3.medonlinepro.com/ru/98421-nutritsiolog-o buchenie-sankt- peterburg-89261.html Our site offers a wide variety of non prescription drugs. Look at our health portal in case you want to strengthen your health with a help health products.
https://blog.oklaocoffee.tw/