L’armonia Spirituale della Danza Classica
La danza classica è un mondo a sé che si distingue da tutti gli altri stili: a partire dalla musica su cui i ballerini ballano, fino alla precisione di ogni passo da loro eseguito.
I ballerini, nell’armonia della danza classica sono come farfalle, ciò significa che devono imparare a perfezionare i gesti e nel contempo farli risultare semplici e naturali.
In realtà, sudano le famose sette e più camicie per inscenare le coreografie. Per riuscirvi, oltre che ballare perfettamente, devono essere a loro agio nei corpi e nella mente, poiché devono diventare un tutt’uno con la musica. Il corpo segue lo slancio del cuore e al tempo stesso la mente segue l’esercizio imparato: sembra facile, in apparenza, ma ci sono ore e ore di esercizio dietro a coreografie così “banali”. La danza classica è un metodo per esprimere ciò che scrittori, musicisti o cantanti direbbero in modo diverso. Con la differenza che i ballerini non devono impiegare la fantasia per farlo, bensì trovare la sensibilità, il linguaggio del corpo e le espressioni corrette per trasmettere una storia scritta in precedenza.
L’armonia, e pertanto il fascino di questa arte, sta proprio nello stimolare con il corpo – che diviene in tutto e per tutto spirito – l’immaginazione degli spettatori.
Il giudizio sull’espressività di un ballerino è soggettivo. Lo studio dello stile classico comincia, per la maggior parte dei grandi interpreti, da bambini. Gli insegnanti spiegano minuziosamente i passi, la tecnica, perché la danza classica è in primo luogo perfezione.
Solo più avanti si insegna come muoversi correttamente, come esprimersi con il viso senza rovinare la perfezione dei passi, perché è molto più bella una coreografia con alcuni errori e colma di estro, piuttosto che una perfetta ma compiuta da ballerini incapaci di trasmettere null’altro se non freddi volteggi e figure, lezioni riviste e ripetute.
Tant’è, tutti potremmo diventare abili ballerini, se bastasse conquistare la tecnica e la conoscenza dei passi, in modo da chiudere perfettamente una quinta posizione o fare un grand jete ampissimo, ma la danza non è solo questo. Pochi, infatti, riescono a diventare grandi interpreti, capaci di vivere sul palco e di far vivere in platea un’intensa gamma di emozioni, e anche se a qualcuno può non piacere la loro tecnica o la loro espressività, l’effetto del loro pathos esecutivo è comunque d’impatto e il parere sul singolo attore non è più soggettivo, ma oggettivo. Del resto un ballerino passa ore e ore ad esercitarsi su come e cosa trasmettere, acquisendo poi un metodo tutto suo, che può piacere o meno, ma che è innegabile una volta còlto nell’espressione del talento.
Se si esce da un teatro scossi per aver recepito un “qualcosa” anche inconsciamente significa che il ballerino, o i ballerini, hanno saputo portare il messaggio nonostante le eventuali imperfezioni dei passi. Per notare tutto ciò non serve essere un cultore o un maestro, basta solo stare attenti ai dettagli dei corpi e dei visi: alla smorfia sul viso di Odette quando muore, o il ghigno di scherno di Odile quando riesce a prendere in giro il principe.
È qualcosa che va oltre il mestiere, oltre le ore, i giorni di esercizi tecnici alla sbarra, perché il dono di trasmettere una vicenda, una avventura o un dramma senza l’uso delle parole, è una sensibilità che non si può insegnare: la si può solo apprendere guardando dentro di sé. Pure i più grandi ballerini hanno ammesso che la potenza lirica dell’espressione si riesce ad acquisire solo con il tempo e con la totale immedesimazione nei personaggi interpretati. È la recita globale, e dove un attore del cinema ha dalla sua, appunto, la facoltà di parola, o per lo meno una mimica più vicina alle movenze abituali del quotidiano (pur nelle inclinazioni all’enfasi del ruolo, alle contorsioni di una gag comica o tragica come nel cinema muto), il ballerino deve trasmettere con i volteggi e le scene evocate dai passi, ogni tipo d’emozione. Mai come in questo caso la frase «mettersi nei panni del personaggio» calza tanto a pennello.
L’artista deve essere sereno interiormente e a suo agio con il corpo, infatti c’è bisogno di sicurezza e di calma interiore per dare quel senso di pace agli spettatori durante il ballo, nonostante la fatica. E sì, bisogna controllare i propri dolori e nasconderli in modo che gli altri non li vedano. Ci vuole una gran dose di pazienza, che è un esercizio quanto mai sano: la sua pratica, unita alla passione, porta a uno stato di beatitudine. Le emozioni rivolte al pubblico, infatti, tornano tutte – ogni volta moltiplicate nell’energia – sul palco. È dunque una forma di poesia antica, pura, in quanto usa l’elemento base del corpo nella nudità dei suoi gesti, privo di orpelli e seduzioni linguistiche; e gli autori scrivono con un alfabeto fatto di passi qualcosa che forse, a parole, neppure si potrebbe raccontare.
Purtroppo, la nicchia in cui sovente è chiusa la danza non la accosta all’opera poetica di Dante, Petrarca, o del Manzoni, che nessuno definisce banali, ma non è forse un’opera d’arte difficile da leggere in sé un quadro di Mirò o di Van Gogh? È, per giunta, parimenti soggettivo; solo, meno complesso per tutta un serie di implicazioni. Le medesime che viziano di giusta (e sana) libertà le opinioni, però oggettivamente non farebbero mai dire che i quadri di Picasso, al di là del gusto personale, siano degli scarabocchi.
Photo: The great italian dancer, by Claudia Dea (2017)
Comments
to other visitors that they will help, so here it occurs.
only kkeep visiting this website and be updated with the mst recent informawtion posted
here.
who are wishing in favor of blogging.
quando si dice una riflessione necessaria.
inoltre l'osservazione fatta a proposito del gag nel cinema, dell'enfasi e della limitazione contro la quale la danza pone solo l'agitarsi - aggraziato e simbolico - dei corpi, la coordinazione e il 'disegno' che traccia nell'atmosfera con la coreografia, trovo sia di un'acume raro. era ora che qualcuno prendesse in considerazione la differenza. ok, la danza - specie quella classica - continuerà ad essere vista come esercizio di nicchia e come generico 'sport' per ragazzine; ma se chi non la pratica (e non l'avvicina) capisse metà di ciò che è scritto qui, non si fermerebbe solo davanti al grande schermo. ce n'è uno, di schermo, che tutti i giorni abbiamo la possibilità di ammirare: danzate, e il mondo sarà un palcoscenico di pace. interiore e fattuale, vivida, tra gli uomini!!
Un pezzo bellissimo, complimenti.
grazie mille!
io a sedici anni scarabocchiavo appena il diario e a volte due giorni dopo non capivo nemmeno cos'avevo espresso. davvero da non credere: tutte le possibili congratulazioni a te e a chi ti ha cresciuta così e a chi ti ha dato l'occasione di pubblicare i tuoi pensieri. spero te ne diano di nuovo l'occasione.
meno male che esiste ancora una generazione che segue i passi dettati da chi, nel passato, li ha ben percorsi.
Pensavo a ciò che sottendi nell'articolo: se i movimenti del corpo non sono casuali ma finalizzati ad esprimere contenuti, sono un codice importante per la comprensione della cultura e della spiritualità dell’uomo. Niente di più realistico. Brava, senza mezzi termini, brava!!!
In base alle mie conoscenze però posso parlare solo di questo stile, anche se ciò che è scritto si potrebbe estendere a tutti gli altri stili.
Con questo articolo volevo spiegare come la danza, rispetto a tutte le altri arti, sia spesso sottovalutata.