Di Educazione e di Altre Leggende
L’intento è quello di affrontare, spulciare e riflettere su quelle che sono le tematiche della pedagogia/educazione in una fascia 0-6 anni attraverso articoli, immagini, interviste, libri, esempi, pareri degli esperti; allenare la capacità di ascolto, di osservazione e auto-osservazione per “leggere”, avvalendoci di una lente diversa, ciò che facciamo, non facciamo o sarebbe opportuno fare nelle interazioni con i bambini; offrirvi da una parte agganci teorici conoscitivi e dall’altra esempi di vita pratica, sulla base delle mie competenze e dell’esperienza decennale che ho maturato come educatrice. L’idea di educazione di cui mi faccio portavoce, si basa sulla convinzione che l’adulto debba pensare al bambino non come a un surrogato di persona, ma come a un individuo competente, con dei ritmi di maturazione specifici, peculiari e soggettivi. Il processo di sviluppo nel bambino avviene in maniera graduale e differente da soggetto a soggetto, sia nei tempi che nei modi. Averne consapevolezza, e possedere gli strumenti adatti per approcciarsi in modo efficace a tale processo, è la motivazione sottostante la nascita di questo progetto. Tuttavia, non voglio vendere acqua ai torrenti. Dunque, non crediate di trovare tra le righe la soluzione a ciascuna delle criticità a cui si potrebbe andare incontro quando si ha a che fare con delle risorse sempre in evoluzione, quali sono i bambini. Non esiste una ricetta infallibile perché possiate ottenere un certo risultato; esistono la pazienza, la consapevolezza, la competenza e la curiosità di apprendere. Intanto indossiamo il salvagente. Può anche darsi che la burrasca non arrivi, ma qualora arrivasse non saprà coglierci impreparati.