Independence Days
La vera libertà è stare dalla parte dei lettori, senza lasciarsi sedurre dalla fabbrica del consenso. Il consenso, del resto, viene dalla fiducia del pubblico, che senza essere drogato di pubblicità raggiunge gli spazi – piccoli o grandi che siano – offerti dal pensiero indipendente, il solo capace di sviluppare davvero la consapevolezza di intuizioni, decisioni, e quindi gesti rivolti a preservare il legame col sé. L'editoria indipendente offre tutto ciò, nonostante il sistema cerchi per natura di conglobarne gli slanci e le idee con la progressiva sottrazione degli spazi. Lottare si può. Si deve “fare gruppo” contro il pensiero unico, favorendo la pluralità di espressioni e la partecipazione, perché la questione della cultura è la questione di tutti, e il suo traguardo è la civiltà.
Il Manuzio Contemporaneo: Del Vecchio Editore
Quando mi interrogo sulle figure editoriali penso spesso a Bertolt Brecht.
Aurora Edizioni: Storia di Spirito e di Sostanza
Le crisi partoriscono sempre piccoli o grandi eroi.
In Saecula: dalle Evidenze alle Esigenze
Se dare tempo al tempo impone il coraggio di saper attendere, trovarsi al cospetto del fatto compiuto sa far tacere persino le paure più tenaci.
Edizioni Della Sera. Intervista a Stefano Giovinazzo
Ensemble e l'Obiettivo Qualità
Diceva Bompiani che si pubblicano libri per fare un discorso grazie a chi lo sa fare meglio di noi.
Nutrire la Cultura: la Missione di Prospero Editore
La letteratura è un'arte antica, che ha avuto codici immutati per secoli.
Praecurrit Fatum: La Lepre Edizioni
Entrare in libreria, oggi, significa assistere a una trasformazione incessante e instabile.
L'Orma Editore
«A me gli occhi», sembra dire il logo. «Non vi libererete di me tanto facilmente».